Cambia il clima. Cambia il vino?

2023-03-01T13:57:32+00:00

Lunedi 6 marzo alle ore 17 , nella splendida cornice di Palazzo Birago (Via Carlo Alberto 16 TORINO) nell'ambito degli Eventi OFF del Salone del vino di Torino verranno presentati i dati di un progetto triennale sostenuto dalla Camera di commercio di Torino e coordinato da Cia Delle Alpi. L’intenzione dei promotori del progetto è di allargare il confronto e la collaborazione tra più soggetti affinché il futuro del nostro patrimonio vitivinicolo continui ad essere sinonimo di eccellenza riconosciuta. Per questo motivo alla tavola rotonda sono invitati tutti gli attori significativi del settore. Al termine sarà offerta una degustazione guidata [...]

Cambia il clima. Cambia il vino?2023-03-01T13:57:32+00:00

Cia delle Alpi a Balboutet

2022-08-23T15:09:09+00:00

La Rassegna Zootecnica e Fiera di Balboutet è la manifestazione di settore più importante dell’intera Valle Chisone che da oltre 50 anni si svolge sempre il 23 agosto di ogni anno. Per l’occasione gli allevatori locali e quelli provenienti dal territorio regionale espongono sul prato, alle porte del paese, i migliori capi ovicaprini e bovini. Nelle vie della borgata, sulle bancarelle i turisti possono acquistare prodotti tipici quali formaggi, salumi, miele, erbe e manufatti di artigianato locale. Alle 11.30 in presenza di consiglieri e sindaci della Valle gli allevatori sono stati premiati con le tradizionali campane offerte da CIA. Il Presidente [...]

Cia delle Alpi a Balboutet2022-08-23T15:09:09+00:00

IN PIAZZA PER SALVARE IL CIBO E IL LAVORO «No all’agricoltura fantasma, il consumatore sia consapevole di cosa sta accadendo»

2022-04-11T15:39:15+00:00

Perché sono sparite le zucchine dal mercato? Perché le stalle rischiano di chiudere? Quale importanza ha il prezzo del latte? Cia Agricoltori delle Alpi ha voluto rivolgersi direttamente ai consumatori, alle istituzioni e ai giornalisti attraverso un incontro pubblico svoltosi ieri al mercato contadino di piazza Palazzo di Città a Torino per spiegare cosa sta accadendo all’agricoltura. «L’agricoltura sta perdendo dei pezzi – ha esordito il presidente di Cia Agricoltori delle Alpi, Stefano Rossotto -, molte attività sono a rischio di sparizione, diventeranno fantasmi, se non si avrà la consapevolezza della grave situazione in cui è improvvisamente precipitato il comparto primario». [...]

IN PIAZZA PER SALVARE IL CIBO E IL LAVORO «No all’agricoltura fantasma, il consumatore sia consapevole di cosa sta accadendo»2022-04-11T15:39:15+00:00

PESTE SUINA, A ROSSIGLIONE LA PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI

2022-03-01T16:23:39+00:00

"Non dobbiamo lasciar uscire i cinghiali infetti da quest'area. Rischiamo di propagare l'epidemia in una situazione che è già drammatica". Lo ha detto Dino Scanavino, presidente nazionale della Cia-Agricoltori italiani intervenendo lunedi 28 febbraio al teatro comunale di Rossiglione in provincia di Genova, a margine della manifestazione degli allevatori che ha portato nella piazza del piccolo comune montano ligure, trenta trattori e decine e decine di agricoltori e allevatori liguri e piemontesi. "Stiamo vivendo una crisi economica e sociale che può diventare deflagrante - ha detto Scanavino - Il decreto, che abbiamo atteso a lungo, è blando e il Commissario non [...]

PESTE SUINA, A ROSSIGLIONE LA PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI2022-03-01T16:23:39+00:00

SITUAZIONE DELLA FAUNA SELVATICA FUORI CONTROLLO: VACCA GRAVIDA SVENTRATA DAI LUPI IN STALLA A MONTEU DA PO

2022-01-19T15:11:54+00:00

«Ormai i lupi non si fermano più nemmeno davanti alle stalle e aggrediscono le prede senza nulla temere». E’ l’amara constatazione del presidente di Cia Agricoltori delle Alpi, Stefano Rossotto, di fronte all’ennesimo caso di predazione che questa volta non è avvenuto in montagna, ma ai piedi della collina torinese, a Monteu da Po, dove ieri mattina il personale della cooperativa Agricola Corneliana, un allevamento di 250 capi bovini di razza piemontese, ha ritrovato agonizzante una vacca gravida di sei quintali, sventrata nella notte da un branco di lupi, secondo l’ipotesi accreditata dal veterinario che per primo è stato chiamato [...]

SITUAZIONE DELLA FAUNA SELVATICA FUORI CONTROLLO: VACCA GRAVIDA SVENTRATA DAI LUPI IN STALLA A MONTEU DA PO2022-01-19T15:11:54+00:00

Acqua, risorsa preziosa per tutti

2021-11-26T12:56:54+00:00

Tavola rotonda organizzata da Cia Agricoltori italiani del Piemonte Sala Trasparenza della Regione Piemonte - lunedì 29 novembre alle 9.30 A che punto è il piano delle risorse idriche in Piemonte? Quali sono le necessità? Quali gli effetti dei cambiamenti climatici sulla disponibilità di acqua? Come si intende intervenire per efficientare il sistema di distribuzione? Sono alcune delle domande che verranno affrontate da specialisti e operatori del settore nella tavola rotonda “Acqua, risorsa preziosa per tutti”, organizzata da Cia Agricoltori italiani del Piemonte lunedì 29 novembre alle 9.30 nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte, in piazza Castello 165 a Torino. [...]

Acqua, risorsa preziosa per tutti2021-11-26T12:56:54+00:00

Biogas e PNRR: nuove opportunità per le imprese agricole

2021-11-19T14:03:12+00:00

Nella serata di lunedì 15/11/2021 si è svolto l’incontro organizzato dalla CIA delle Alpi nella sede di Via Onorato Vigliani a Torino, sul tema “BIOGAS E PNRR: NUOVE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE AGRICOLE”. All’incontro hanno partecipato i relatori Andrea Chiabrando e Michele Mellano del CMA Consorzio Monviso Agroenergia, i quali hanno illustrato le opportunità rivolte alle Aziende Agricole per la produzione di energie derivanti dai Biogas, analizzando costi e benefici, dati che derivano da anni di esperienza nel settore. Successivamente è stato affrontato l’argomento del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il quale prevede importanti risorse finanziare per i [...]

Biogas e PNRR: nuove opportunità per le imprese agricole2021-11-19T14:03:12+00:00

CHE TEMPO FA, RIFLETTORI ACCESI SULLE VIGNE TORINESI

2021-10-08T12:57:10+00:00

La presentazione della ricerca sull’impatto del cambiamento climatico sulle vigne del Torinese cattura l’attenzione al Festival del giornalismo alimentare La presentazione dei primi esiti dello studio sull’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura torinese realizzato da Cia Agricoltori delle Alpi su incarico dell’Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino e con il supporto economico della Camera di Commercio di Torino, è avvenuta lunedì 27 settembre al Circolo dei lettori di Torino, nell’ambito della sesta edizione del Festival del giornalismo alimentare. Moderato dal conduttore di Linea Verde Giuseppe Calabrese, l’incontro ha visto la partecipazione di operatori e specialisti di primo piano [...]

CHE TEMPO FA, RIFLETTORI ACCESI SULLE VIGNE TORINESI2021-10-08T12:57:10+00:00

CIA AGRICOLTORI DELLE ALPI CHIEDE CHE LA CACCIA AL CINGHIALE RIMANGA APERTA ANCHE A FEBBRAIO

2021-01-28T21:22:22+00:00

Preso atto sul campo dei continui danni alle colture agrarie dovuti all’azione dei cinghiali e considerato che il numero di questi animali selvatici non accenna a diminuire, Cia Agricoltori delle Alpi chiede con forza l’estensione del periodo di caccia anche al prossimo febbraio. «Come associazione di categoria – osserva il presidente di Cia Agricoltori delle Alpi, Stefano Rossotto – è doveroso chiedere alle istituzioni che questo annoso problema dei cinghiali venga risolto. Se cosi non fosse, dovremo ulteriormente andare incontro all'esasperazione dei nostri agricoltori, che da troppo tempo sono costretti ad assistere inermi alla devastazione delle loro coltivazioni, soprattutto nelle [...]

CIA AGRICOLTORI DELLE ALPI CHIEDE CHE LA CACCIA AL CINGHIALE RIMANGA APERTA ANCHE A FEBBRAIO2021-01-28T21:22:22+00:00

Tobia, il “latte di prossimità” che sfida la crisi

2020-11-30T20:35:23+00:00

Il latte torna bollente. Non c’è stato il tempo di cogliere i timidi segni della ripresa dopo il lockdown di primavera che già si torna a sprofondare in una nuova crisi, con altre misure di contenimento sociale dagli inevitabili effetti sul fronte dell’economia e quindi anche dei produttori agricoli. Gli industriali premono per porre nei contratti di fornitura un limite mensile di produzione, vincolando i tetti produttivi al pagamento di una penale, ma in questo modo si abbasserebbe ulteriormente il prezzo di conferimento, senza contare gli altri vincoli e oneri fissi a cui sono sottoposti i produttori. Cia Agricoltori italiani [...]

Tobia, il “latte di prossimità” che sfida la crisi2020-11-30T20:35:23+00:00
Torna in cima