Tobia, il “latte di prossimità” che sfida la crisi

2020-11-30T20:35:23+00:00

Il latte torna bollente. Non c’è stato il tempo di cogliere i timidi segni della ripresa dopo il lockdown di primavera che già si torna a sprofondare in una nuova crisi, con altre misure di contenimento sociale dagli inevitabili effetti sul fronte dell’economia e quindi anche dei produttori agricoli. Gli industriali premono per porre nei contratti di fornitura un limite mensile di produzione, vincolando i tetti produttivi al pagamento di una penale, ma in questo modo si abbasserebbe ulteriormente il prezzo di conferimento, senza contare gli altri vincoli e oneri fissi a cui sono sottoposti i produttori. Cia Agricoltori italiani [...]

Tobia, il “latte di prossimità” che sfida la crisi2020-11-30T20:35:23+00:00

A Villar Pellice decise nuove iniziative di sensibilizzazione, facciamo “rete permanente” contro il lupo

2020-11-01T21:14:23+00:00

Contro i lupi, la prima regola è adottare la sua stessa strategia: mai mollare la presa. Così sta facendo Cia Agricoltori delle Alpi, che non perde occasione per rilanciare in ogni sede politica e istituzionale la denuncia della gravità della situazione, che è tale da mettere a rischio la permanenza di molti pastori in montagna. Mentre nelle ultime settimane il predatore è tornato a colpire diversi allevamenti, soprattutto nelle valli del Pinerolese e del Canavese, venerdì 2 ottobre il direttore di Cia Agricoltori delle Alpi, Luigi Andreis, ha incontrato a Villar Pellice gli amministratori pubblici delle valli Pellice, Chisone, Susa [...]

A Villar Pellice decise nuove iniziative di sensibilizzazione, facciamo “rete permanente” contro il lupo2020-11-01T21:14:23+00:00

Usseglio e Oulx, le fiere simbolo della resilienza margara

2020-11-01T21:00:25+00:00

Cia Agricoltori delle Alpi è stata presente in forze alla Festa della transumanza di Usseglio e alla Fiera Franca di Oulx, a fianco dei margari e degli agricoltori di montagna. Due appuntamenti, rispettivamente sabato 3 e domenica 4 ottobre, che hanno testimoniato la vitalità di un settore che sa essere resiliente e reattivo, nonostante le difficoltà dell’emergenza sanitaria e delle condizioni di lavoro, messe a durissima prova da lupi e crisi economica. A rappresentare le ragioni del mondo agricolo, sono intervenuti, a Usseglio, il presidente di Cia Agricoltori delle Alpi, Stefano Rossotto, e il responsabile dell’Area Torino Nord dell’Organizzazione, Gianni [...]

Usseglio e Oulx, le fiere simbolo della resilienza margara2020-11-01T21:00:25+00:00

Ritornano i corsi “in presenza” per i patentini fitosanitari a Torino e Caluso

2020-09-20T16:28:30+00:00

Ritornano alla “nuova normalità” anche i corsi di formazione organizzati dal Centro di istruzione professionale agricolo e Assistenza tecnica (Cipa-At) del Piemonte. I primi due, entrambi per il rilascio ex novo e il rinnovo dei certificati di abilitazione per l’acquisto e l’utilizzo di prodotti fitosanitari (patentino), destinati a utilizzatori professionali di attività agricole e non agricole che necessitano del rilascio del certificato di abilitazione (ai sensi del Decreto Ministeriale 22 gennaio 2014 – Adozione Pan per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DGR n. 44-645 del 24 novembre 2014), sono in programma a Torino nella sede di via Onorato Vigliani 123 [...]

Ritornano i corsi “in presenza” per i patentini fitosanitari a Torino e Caluso2020-09-20T16:28:30+00:00

L’Atc To5 cancella le zone di caccia al cinghiale

2020-09-20T16:06:44+00:00

«Apprendiamo con favore la decisione del Comitato di gestione dell'ATC TO5 e del presidente Pierangelo Cumino di cancellare le zone istituite per la caccia al cinghiale, come da sempre richiesto dai nostri soci agricoltori. Pensiamo che dopo un primo periodo in cui le zone hanno fatto il loro lavoro di contenimento, via via siano diventate ingestibili e il problema sia sfuggito di mano. La situazione è insostenibile per i nostri associati: auspichiamo decisioni immediate e una valutazione sui tempi di liquidazione dei danni, al momento troppo lunghi». Così il presidente di Cia Agricoltori delle Alpi, Stefano Rossotto, che annuncia anche [...]

L’Atc To5 cancella le zone di caccia al cinghiale2020-09-20T16:06:44+00:00

Vertenza Caat di Grugliasco, Cia Agricoltori italiani vince anche l’appello

2020-09-25T14:45:02+00:00

La Corte d’Appello di Torino ha rigettato l’istanza di appello del Centro Agro Alimentare Torino (Caat), condannando tale società a pagare le spese di lite (9.515 euro), oltre al rimborso forfettario delle spese generali in misura del 15 per cento del compenso totale della prestazione nei confronti degli appellati, rappresentati da una decina di aziende e associazioni ortofrutticole locatarie dell’area mercatale di Grugliasco gestita dallo stesso Caat. Questa sentenza conferma quindi quella di primo grado secondo la quale l’importo richiesto dal Centro agro alimentare Torino (Caat) a titolo di contributo per lo smaltimento rifiuti anno 2016 deve essere ricompreso tra [...]

Vertenza Caat di Grugliasco, Cia Agricoltori italiani vince anche l’appello2020-09-25T14:45:02+00:00

Patentini, tra deroghe e nuove modalità

2020-05-13T13:23:29+00:00

Patentini, tra deroghe e nuove modalità: corsi sospesi a causa dell’emergenza sanitaria, ecco cosa cambia Stante lo stato di emergenza sanitaria tutte le attività formative sono sospese. Si sta chiedendo agli Enti di poter operare in deroga e quindi di poter realizzare alcuni percorsi di formazione in modalità Fad, vale a dire a distanza, collegandosi ad una piattaforma online, come fanno gli studenti di tutti gli ordini scolastici. Senza contare che alcuni corsi prevedono un parte pratica, per la quale è proprio necessaria la presenza fisica nel luogo dove si tiene la formazione. «Sappiamo che la modalità a distanza non [...]

Patentini, tra deroghe e nuove modalità2020-05-13T13:23:29+00:00

Dai Campi alla Tavola

2020-05-13T13:26:23+00:00

Dai campi alla tavola, le aziende di Cia Agricoltori delle Alpi che vendono i loro prodotti con consegna a domicilio Azzerare le distanze tra il campo e la tavola per consentire a tutti, anche in questo momento di grande emergenza per il Paese, di acquistare e consumare i prodotti genuini della terra. È con questo spirito che le donne, i giovani e tutte le aziende agricole associate a Cia-Agricoltori Italiani stanno consentendo, soprattutto ad anziani e soggetti a rischio, di non privarsi dei prodotti tipici del territorio, frutto del lavoro incessante degli agricoltori italiani. Anche le aziende agricole di Cia [...]

Dai Campi alla Tavola2020-05-13T13:26:23+00:00
Torna in cima