CONCLUSIONE CORSI MISURA 1 PSR FORMAZIONE AGRICOLA IN PROVINCIA DI TORINO

2023-06-01T14:03:25+00:00

Giovedi 18 maggio 2023 una classe di viticoltori della provincia di Torino si è recata in visita didattica presso la Cantina Marchisio di Castellinaldo. Il corso, dal titolo , GESTIONE SOSTENIBILE DEL VIGNETO IN ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ha trattato argomenti quanto mai attuali: cosa sta succedendo al clima? quali strategie in ambito agronomico si possono adottare? i docenti che hanno accompagnato la classe nell'approfondimento di queste tematiche sono stati Dott. Nicola Loglisci (Weather forecasting, research and education in meteorology and climatology) di Arpa Piemonte e l'agronomo Dott. Massimo Pinna Entrambi impegnati in una ricerca triennale sul tema realizzata da [...]

CONCLUSIONE CORSI MISURA 1 PSR FORMAZIONE AGRICOLA IN PROVINCIA DI TORINO2023-06-01T14:03:25+00:00

Bando per giovani: con Erasmus + un’opportunità concreta per fare esperienze in ambito agricolo sul tema della sostenibilità.

2023-01-27T17:12:20+00:00

Stiamo cercando 5 giovani interessati a fare un esperienza formativa e di scambio con l’estero (Santiago de Compostela) sul tema della consulenza alla sostenibilità dell’allevamento del bovino da latte e da carne. Il Progetto si propone di formare delle figure in grado di comprendere i fabbisogni delle realtà produttive e partecipare all’individuazione della metodologia utile per una valutazione della sostenibilità (ambientale, economica e sociale) dell’azienda zootecnica. Il bando è aperto a maggiorenni, diplomati/diplomandi o laureati/laureandi in Scienze Agrarie o scuole similari. Cliccando Qui trovate tutte le informazioni del progetto e le modalità per partecipare Per informazioni, contattare l’Ufficio formazione e progetti [...]

Bando per giovani: con Erasmus + un’opportunità concreta per fare esperienze in ambito agricolo sul tema della sostenibilità.2023-01-27T17:12:20+00:00

Biogas e PNRR: nuove opportunità per le imprese agricole

2021-11-19T14:03:12+00:00

Nella serata di lunedì 15/11/2021 si è svolto l’incontro organizzato dalla CIA delle Alpi nella sede di Via Onorato Vigliani a Torino, sul tema “BIOGAS E PNRR: NUOVE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE AGRICOLE”. All’incontro hanno partecipato i relatori Andrea Chiabrando e Michele Mellano del CMA Consorzio Monviso Agroenergia, i quali hanno illustrato le opportunità rivolte alle Aziende Agricole per la produzione di energie derivanti dai Biogas, analizzando costi e benefici, dati che derivano da anni di esperienza nel settore. Successivamente è stato affrontato l’argomento del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il quale prevede importanti risorse finanziare per i [...]

Biogas e PNRR: nuove opportunità per le imprese agricole2021-11-19T14:03:12+00:00

CORSI DI FORMAZIONE PAUSA ESTIVA

2021-08-26T11:19:22+00:00

Si è concluso oggi venerdi 30 luglio a Piossasco il corso di rilascio/rinnovo per ADDETTI ALLA CONDUZIONE DEL CARRELLO ELEVATORE A BRACCIO TELESCOPICO (MERLO) Si è trattato dell’ultimo corso di formazione prima della pausa estiva A settembre ripartiranno corsi di formazione. Di seguito i corsi già a calendario per i quali è possibile iscriversi date TIPOLOGIA DI CORSO □ 15-22 SETTEMBRE COLLEGNO ADDETTI AL CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE UOMO BORDO (12 ore rilascio – 4 ore rinnovo) corso in presenza □ 16 SETTEMBRE CALUSO ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORE AGRICOLO GOMMATO – RINNOVO (4 ore) corso in presenza □ 18 SETTEMBRE [...]

CORSI DI FORMAZIONE PAUSA ESTIVA2021-08-26T11:19:22+00:00

Aperta la campagna di adesione al nuovo portale di vendita online “Dal campo alla tavola”, incontro il 24 marzo per le aziende agricole

2021-03-07T18:33:46+00:00

Cia Agricoltori delle Alpi invita le aziende agricole interessate alla vendita online a partecipare all’incontro del 24 marzo 2021 (ore 15,30 in videoconferenza, richiedendo le credenziali di accesso alla sede di Torino, telefono 011.6164201 -  393.8168048) per la presentazione del nuovo portale di e-commerce “Dal campo alla tavola”, realizzato da Cia Agricoltori italiani e finanziato da JPMorgan. Il progetto si pone come obiettivo nazionale di avere a regime tra le 800 e le 1.000 aziende registrate e attive sul portale, entro giugno/luglio di quest’anno. Un traguardo ambizioso, ma alla portata, tenendo conto che dal marzo dello scorso anno ad oggi [...]

Aperta la campagna di adesione al nuovo portale di vendita online “Dal campo alla tavola”, incontro il 24 marzo per le aziende agricole2021-03-07T18:33:46+00:00

Ultimi posti per il corso di potatura delle piante da frutto trascurate, sabato 27 febbraio a Collegno

2021-02-23T06:39:10+00:00

Ultimissimi giorni e ultimi posti per l’adesione al corso di potatura per il recupero di piante da frutto trascurate che si svolgerà sabato 27 febbraio dalle ore 9 alle 17 direttamente nel frutteto dell’azienda agricola Cascina Gran Croce, in via Pianezza  29 a Collegno (a 5 minuti dall’uscita di corso Regina Margherita della tangenziale di Torino). Indispensabile munirsi di scarpe comode, forbici da potatura, guanti e mascherina per le norme anti Covid. L’iscrizione costa 60 euro, più la tessera associativa ad Aiab (Associazione italiana agricoltura biologica) di 20 euro. Il corso, teorico-pratico, sarà condotto da Paolo Priotti dell’azienda agricola frutticola [...]

Ultimi posti per il corso di potatura delle piante da frutto trascurate, sabato 27 febbraio a Collegno2021-02-23T06:39:10+00:00

Corso gratuito per la transizione sostenibile, iscriversi entro il 10 gennaio 2021

2021-01-07T10:53:00+00:00

Cosa significa applicare i principi di Agenda 2030 ad un contesto specifico? Come si possono attualizzare percorsi di studio o professionali? Come acquisire gli strumenti per affrontare la sfida della sostenibilità? Quali competenze sono necessarie a professionisti, imprese ed enti territoriali per cogliere le opportunità di una svolta sostenibile e green? Per rispondere a queste domande, nell'ambito del bando Periferie e del progetto Top Metro della Città metropolitana di Torino, “Corona Verde” propone il corso di formazione on line denominato “Transizione Sostenibile, le nuove prospettive del periurbano”,  destinato a imprenditori e tecnici di imprese, associazioni e cooperative, insegnanti delle scuole [...]

Corso gratuito per la transizione sostenibile, iscriversi entro il 10 gennaio 20212021-01-07T10:53:00+00:00

La Formazione non si ferma, così i corsi si adeguano alle normative per il contenimento del contagio

2020-11-30T20:45:57+00:00

Cambiano le modalità didattiche per rispettare le normative sulla prevenzione del contagio da coronavirus covid-19, ma i corsi di formazione non si fermano. In particolare, i corsi per il rilascio/rinnovo dei patentini per l’utilizzo dei fitosanitari vengono erogati in modalità FAD (formazione a distanza), il corso Operatore Fattoria Didattica viene proposto in modalità mista, mentre i corsi sulla sicurezza sul luogo di lavoro e con le macchine  (Rspp – primo soccorso – anticendio- trattori) è possibile farli in presenza, rispettando ovviamente il distanziamento e indossando sempre la mascherina. Per informazioni contattare l’ufficio Formazione, telefono 011.6164201 -  393.8168048; email: cipaat.torino@cia.it [...]

La Formazione non si ferma, così i corsi si adeguano alle normative per il contenimento del contagio2020-11-30T20:45:57+00:00

LA FILIERA AGROALIMENTARE A SCUOLA

2020-11-09T10:09:25+00:00

La nostra associazione aderisce al PROTOCOLLO D’INTESA INTERISTITUZIONALE PER L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E PER IL COLLEGAMENTO DEL SISTEMA FORMATIVO E DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE promosso dalla Camera di Commercio di Torino Cosa prevede questo protocollo? La realizzazione di attività rivolte alle scuole superiori del territorio con l'obiettivo di avvicinare la formazione dei giovani con il mondo del lavoro. In questo contesto nasce il catalogo “Sì per l’alternanza” - Strumenti innovativi per l’alternanza scuola lavoro, le competenze trasversali e l’orientamento a.s. 2019/2020” e in particolare l’attività delle MAPPE DELLE IMPRESE E DEI MESTIERI La mappa che abbiamo proposto alle scuole è quella [...]

LA FILIERA AGROALIMENTARE A SCUOLA2020-11-09T10:09:25+00:00

Ritornano i corsi “in presenza” per i patentini fitosanitari a Torino e Caluso

2020-09-20T16:28:30+00:00

Ritornano alla “nuova normalità” anche i corsi di formazione organizzati dal Centro di istruzione professionale agricolo e Assistenza tecnica (Cipa-At) del Piemonte. I primi due, entrambi per il rilascio ex novo e il rinnovo dei certificati di abilitazione per l’acquisto e l’utilizzo di prodotti fitosanitari (patentino), destinati a utilizzatori professionali di attività agricole e non agricole che necessitano del rilascio del certificato di abilitazione (ai sensi del Decreto Ministeriale 22 gennaio 2014 – Adozione Pan per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DGR n. 44-645 del 24 novembre 2014), sono in programma a Torino nella sede di via Onorato Vigliani 123 [...]

Ritornano i corsi “in presenza” per i patentini fitosanitari a Torino e Caluso2020-09-20T16:28:30+00:00
Torna in cima