Cambia il clima. Cambia il vino?

2023-03-01T13:57:32+00:00

Lunedi 6 marzo alle ore 17 , nella splendida cornice di Palazzo Birago (Via Carlo Alberto 16 TORINO) nell'ambito degli Eventi OFF del Salone del vino di Torino verranno presentati i dati di un progetto triennale sostenuto dalla Camera di commercio di Torino e coordinato da Cia Delle Alpi. L’intenzione dei promotori del progetto è di allargare il confronto e la collaborazione tra più soggetti affinché il futuro del nostro patrimonio vitivinicolo continui ad essere sinonimo di eccellenza riconosciuta. Per questo motivo alla tavola rotonda sono invitati tutti gli attori significativi del settore. Al termine sarà offerta una degustazione guidata [...]

Cambia il clima. Cambia il vino?2023-03-01T13:57:32+00:00

Assaggi di collina: il freisa incontra l’Albugnano all’Abbazia di Vezzolano

2021-10-26T09:17:41+00:00

Vini ed eccellenze gastronomiche locali ci hanno accompagnati lungo la suggestiva passeggiata da Cinzano alla scoperta dell' Abbazia di Vezzolano. Ringraziamo tutti i partecipanti e i soggetti che ci hanno aiutato a realizzare questa iniziativa: Consorzio Freisa di Chieri e Collina Torinese - Associazione Albugnano 549 - Onav Torino e Provincia - ASD Nordic Walking Andrate Agriturismo Tenuta La Serra - Comune di Chieri - Strade colori e sapori

Assaggi di collina: il freisa incontra l’Albugnano all’Abbazia di Vezzolano2021-10-26T09:17:41+00:00

CHE TEMPO FA, RIFLETTORI ACCESI SULLE VIGNE TORINESI

2021-10-08T12:57:10+00:00

La presentazione della ricerca sull’impatto del cambiamento climatico sulle vigne del Torinese cattura l’attenzione al Festival del giornalismo alimentare La presentazione dei primi esiti dello studio sull’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura torinese realizzato da Cia Agricoltori delle Alpi su incarico dell’Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino e con il supporto economico della Camera di Commercio di Torino, è avvenuta lunedì 27 settembre al Circolo dei lettori di Torino, nell’ambito della sesta edizione del Festival del giornalismo alimentare. Moderato dal conduttore di Linea Verde Giuseppe Calabrese, l’incontro ha visto la partecipazione di operatori e specialisti di primo piano [...]

CHE TEMPO FA, RIFLETTORI ACCESI SULLE VIGNE TORINESI2021-10-08T12:57:10+00:00

IL CLIMA NEL CALICE

2021-10-04T08:03:10+00:00

I viticoltori Stefano Rossotto e Luigi Ortolani mettono a confronto le annate più calde e più fredde dei loro vini, un “assaggio” del cambiamento climatico Un “assaggio” di come potrebbero mutare le caratteristiche dei vini del Torinese in relazione ai cambiamenti climatici, è stato offerto durante il laboratorio di degustazione “Il clima nel calice”, promosso dall’Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino e guidato dal critico enogastronomico Alessandro Felis, sempre nel contesto del Festival del giornalismo alimentare di Torino, direttamente a ridosso della presentazione degli esiti del Progetto sui cambiamenti climatici promosso da Cia Agricoltori delle Alpi. Davanti ad [...]

IL CLIMA NEL CALICE2021-10-04T08:03:10+00:00

Cia delle Alpi al Festival del giornalismo alimentare per parlare di vini e clima

2021-09-23T10:04:42+00:00

Lunedi 27 settembre alle ore 15.00 Cia delle Alpi sarà presente alla 6° edizione del Festival del Giornalismo Alimentare presso il Circolo dei Lettori per presentare alla stampa i primi risultati dello studio finanziato dalla Camera di Commercio di Torino sull’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura torinese e comprenderne assieme limiti e opportunità. Interverranno: Guido Cerrato (CCIAA di Torino) Dino Scanavino (Cia Agricoltori Italiani) Nicola Loglisci (ARPA Piemonte) Antonello Petruzziello (Cia delle Alpi) Massimo Pinna (AIAB in Piemonte) Franco Fracchia (Laboratorio Chimico CCIAA di Torino) Luca Mercalli (Società Meteorologica Italiana) Modera l’evento Giuseppe Calabrese, conduttore di Linea Verde. L’evento sarà [...]

Cia delle Alpi al Festival del giornalismo alimentare per parlare di vini e clima2021-09-23T10:04:42+00:00
Torna in cima