Il futuro del settore vitivinicolo del nostro territorio: se ne discute a a Palazzo Birago

2023-03-07T14:48:04+00:00

Un incontro molto partecipato e di grande interesse da parte del mondo del settore vitivinicolo piemontese, quello che si è svolto ieri a Palazzo Birago, a chiusura del Salone del Vino di Torino. Un pubblico di eccellenza è intervenuto sia in Sala Giunta sia da remoto ad ascoltare le relazioni sul lavoro di tre anni di progetto, sostenuto dalla Camera di commercio di Torino e promosso dalla Cia Agricoltori delle Alpi, in parternariato con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio, Arpa Piemonte, Disafa Unito, Aiab Piemonte ed Enoteca regionale dei vini della Provincia di Torino Hanno portato i loro [...]

Il futuro del settore vitivinicolo del nostro territorio: se ne discute a a Palazzo Birago2023-03-07T14:48:04+00:00

Cambia il clima. Cambia il vino?

2023-03-01T13:57:32+00:00

Lunedi 6 marzo alle ore 17 , nella splendida cornice di Palazzo Birago (Via Carlo Alberto 16 TORINO) nell'ambito degli Eventi OFF del Salone del vino di Torino verranno presentati i dati di un progetto triennale sostenuto dalla Camera di commercio di Torino e coordinato da Cia Delle Alpi. L’intenzione dei promotori del progetto è di allargare il confronto e la collaborazione tra più soggetti affinché il futuro del nostro patrimonio vitivinicolo continui ad essere sinonimo di eccellenza riconosciuta. Per questo motivo alla tavola rotonda sono invitati tutti gli attori significativi del settore. Al termine sarà offerta una degustazione guidata [...]

Cambia il clima. Cambia il vino?2023-03-01T13:57:32+00:00

Clima e biodiversità sui pascoli alpini

2022-11-11T13:22:56+00:00

Il cambiamento climatico in corso è ormai sotto i nostri occhi con fenomeni molto significativi. In particolare la montagna è un hotspot climatico, ovvero un’area in cui il cambiamento climatico risulta più evidente. Allo stesso tempo la montagna presenta equilibri più fragili e risulta più vulnerabile rispetto agli altri territori al trend in corso. Oltre a questo va considerato che essa fornisce importanti servizi sistemici ambientali e socio-economici, grazie alle comunità che la abitano e che se ne prendono cura. Qual è la trasformazione a cui rischia di andare incontro la nostra montagna e come agirà il cambiamento climatico in [...]

Clima e biodiversità sui pascoli alpini2022-11-11T13:22:56+00:00

CHE TEMPO FA, RIFLETTORI ACCESI SULLE VIGNE TORINESI

2021-10-08T12:57:10+00:00

La presentazione della ricerca sull’impatto del cambiamento climatico sulle vigne del Torinese cattura l’attenzione al Festival del giornalismo alimentare La presentazione dei primi esiti dello studio sull’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura torinese realizzato da Cia Agricoltori delle Alpi su incarico dell’Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino e con il supporto economico della Camera di Commercio di Torino, è avvenuta lunedì 27 settembre al Circolo dei lettori di Torino, nell’ambito della sesta edizione del Festival del giornalismo alimentare. Moderato dal conduttore di Linea Verde Giuseppe Calabrese, l’incontro ha visto la partecipazione di operatori e specialisti di primo piano [...]

CHE TEMPO FA, RIFLETTORI ACCESI SULLE VIGNE TORINESI2021-10-08T12:57:10+00:00
Torna in cima