Cia delle Alpi presenzia alla annuale Fiera Regionale del Beato Angelo Carletti di Chivasso.

2023-08-30T13:56:56+00:00

Buona presenza di pubblico alla storica Fiera chivassese dove oltre alla tradizionale presenza dei banchi del mercato si sono svolti interessanti dibattiti nello spazio denominato “Idee in fiera: per coltivare il contronto e mettere semi per il futuro”. Il Presidente di Cia Delle Alpi Stefano Rossotto è intervenuto insieme al Dott. Chiabrando Andrea Direttore Tecnico della società STA Engineering sul tema delle delle opportunità e delle criticità delle energie rinnovabili per il settore agricolo

Cia delle Alpi presenzia alla annuale Fiera Regionale del Beato Angelo Carletti di Chivasso.2023-08-30T13:56:56+00:00

CHIUSURA ESTIVA

2023-08-10T09:20:35+00:00

RIAPERTURA 21 AGOSTO Si comunica che tutti gli Uffici CIA delle ALPI e AgriAlpi Service, rimarranno chiusi per la pausa estiva dal 14 agosto al 18 agosto compreso. Il giorno 11 agosto saranno operativi fino alle ore 12.00. Gli uffici Zonali potranno disporre ulteriori chiusure per permettere al personale la turnazione delle ferie.

CHIUSURA ESTIVA2023-08-10T09:20:35+00:00

INCENDIO AZIENDA AGRICOLA in Valchiusa– raccolta fondi

2023-08-10T08:55:45+00:00

Martedì 8 agosto 2023 un incendio è divampato nella cascina dell’’Azienda agricola Schiagno in Valchiusa. Da una prima ricostruzione di quanto accaduto sembra che le fiamme si siano innescate nel locale adibito a fienile. Il rogo ha danneggiato anche la tettoia dello stabile. Sono attualmente in corso le operazioni per messa in sicurezza dell’area. Per fortuna, non si sono registrati feriti o intossicati però l’altissima temperatura, insieme al fumo che si è addensato nella stalla, non hanno permesso il salvataggio di una mucca e di tre vitelli che sono stati ritrovati senza vita. Provincia Cia Agricoltori delle Alpi esprime vicinanza per [...]

INCENDIO AZIENDA AGRICOLA in Valchiusa– raccolta fondi2023-08-10T08:55:45+00:00

I PRIMI CENTO ANNI DELLA CANTINA ROSSOTTO

2023-06-12T13:30:49+00:00

All’evento celebrativo, centinaia di operatori del settore da tutto il Piemonte In visita all’azienda il presidente della Regione, Alberto Cirio, riconoscimento alla qualità Stefano Rossotto mostra il cartellone dell’albero genealogico affisso nella galleria museale dell’azienda vinicola, la sua famiglia è qui a Cinzano da oltre trecento anni. Suo nonno paterno, Ferdinando (1893 – 1980), impiantò i primi vigneti sulla collina Bava in Cinzano Torinese nel 1923, esattamente cento anni fa, iniziando così a produrre il vino per conto proprio, dopo che fino a quel momento la famiglia Rossotto aveva lavorato in mezzadria i beni della Parrocchia di Cinzano. La cascina, [...]

I PRIMI CENTO ANNI DELLA CANTINA ROSSOTTO2023-06-12T13:30:49+00:00

CONCLUSIONE CORSI MISURA 1 PSR FORMAZIONE AGRICOLA IN PROVINCIA DI TORINO

2023-06-01T14:03:25+00:00

Giovedi 18 maggio 2023 una classe di viticoltori della provincia di Torino si è recata in visita didattica presso la Cantina Marchisio di Castellinaldo. Il corso, dal titolo , GESTIONE SOSTENIBILE DEL VIGNETO IN ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ha trattato argomenti quanto mai attuali: cosa sta succedendo al clima? quali strategie in ambito agronomico si possono adottare? i docenti che hanno accompagnato la classe nell'approfondimento di queste tematiche sono stati Dott. Nicola Loglisci (Weather forecasting, research and education in meteorology and climatology) di Arpa Piemonte e l'agronomo Dott. Massimo Pinna Entrambi impegnati in una ricerca triennale sul tema realizzata da [...]

CONCLUSIONE CORSI MISURA 1 PSR FORMAZIONE AGRICOLA IN PROVINCIA DI TORINO2023-06-01T14:03:25+00:00

Al via raccolta fondi Cia per l’emergenza maltempo in Emilia-Romagna

2023-05-19T07:38:26+00:00

Un aiuto concreto e immediato. L’Emilia-Romagna agricola sta facendo i conti con danni irreparabili, già stimati oltre 1 miliardo, tra campi completamente allagati, allevamenti persi, stalle e strutture distrutte, senza poter quantificare il disastro ancora sotto acqua e detriti, ma soprattutto il dolore per le vittime. Attivo il conto corrente dedicato, della Confederazione, per dare un contributo concreto alle imprese del comparto, travolte da allagamenti e frane Causale: “Cia per l’alluvione in Emilia-Romagna" IBAN: IT72P0538703202000003845011

Al via raccolta fondi Cia per l’emergenza maltempo in Emilia-Romagna2023-05-19T07:38:26+00:00

Il futuro del settore vitivinicolo del nostro territorio: se ne discute a a Palazzo Birago

2023-03-07T14:48:04+00:00

Un incontro molto partecipato e di grande interesse da parte del mondo del settore vitivinicolo piemontese, quello che si è svolto ieri a Palazzo Birago, a chiusura del Salone del Vino di Torino. Un pubblico di eccellenza è intervenuto sia in Sala Giunta sia da remoto ad ascoltare le relazioni sul lavoro di tre anni di progetto, sostenuto dalla Camera di commercio di Torino e promosso dalla Cia Agricoltori delle Alpi, in parternariato con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio, Arpa Piemonte, Disafa Unito, Aiab Piemonte ed Enoteca regionale dei vini della Provincia di Torino Hanno portato i loro [...]

Il futuro del settore vitivinicolo del nostro territorio: se ne discute a a Palazzo Birago2023-03-07T14:48:04+00:00

Un Manifesto per l’Italia: “Agricolture al Centro”

2023-02-10T16:20:30+00:00

Si è conclusa ieri a Roma la IX Conferenza Economica organizzata da CIA Rimettere le “Agricolture al centro” del Paese, con un progetto di rilancio che poggia su quattro assi: rapporti di filiera e di mercato, servizi infrastrutture e aree rurali, clima energia e ambiente, orizzonte Europa. Questo lo scopo del manifesto (scaricabile qui) presentato da Cia-Agricoltori Italiani : un insieme di richieste e proposte indirizzate alle istituzioni, per costruire un futuro in cui il settore torni a essere realmente primario. Alla conferenza ha partecipato una delegazione di Cia delle Alpi rappresentata dal Presidente Stefano Rossotto e dal Direttore Luigi [...]

Un Manifesto per l’Italia: “Agricolture al Centro”2023-02-10T16:20:30+00:00

Bando per giovani: con Erasmus + un’opportunità concreta per fare esperienze in ambito agricolo sul tema della sostenibilità.

2023-01-27T17:12:20+00:00

Stiamo cercando 5 giovani interessati a fare un esperienza formativa e di scambio con l’estero (Santiago de Compostela) sul tema della consulenza alla sostenibilità dell’allevamento del bovino da latte e da carne. Il Progetto si propone di formare delle figure in grado di comprendere i fabbisogni delle realtà produttive e partecipare all’individuazione della metodologia utile per una valutazione della sostenibilità (ambientale, economica e sociale) dell’azienda zootecnica. Il bando è aperto a maggiorenni, diplomati/diplomandi o laureati/laureandi in Scienze Agrarie o scuole similari. Cliccando Qui trovate tutte le informazioni del progetto e le modalità per partecipare Per informazioni, contattare l’Ufficio formazione e progetti [...]

Bando per giovani: con Erasmus + un’opportunità concreta per fare esperienze in ambito agricolo sul tema della sostenibilità.2023-01-27T17:12:20+00:00

Il dilemma della bistecca: ancora attacchi alla filiera a favore della carne sintetica

2022-12-02T09:08:03+00:00

Questa volta l’attacco agli allevamenti di carne e la promozione della carne sintetica vista come soluzione per sfamare la popolazione mondiale nel futuro arriva da una fonte che, pur non avendo autorevolezza scientifica, ha comunque una platea molto importante: la rubrica di Mattia Feltri della Stampa. Vi invitiamo a leggere la risposta del Consorzio Coalvi nell’articolo qui di seguito. Noi come Cia Agricoltori delle Alpi, nel nostro piccolo, non avendo a disposizione potenti casse di risonanza ci limitiamo a organizzare nel territorio momenti di informazione e confronto sul tema. Lo facciamo però invitando dei relatori preparati, provenienti dal mondo accademico, [...]

Il dilemma della bistecca: ancora attacchi alla filiera a favore della carne sintetica2022-12-02T09:08:03+00:00
Torna in cima