Il futuro del settore vitivinicolo del nostro territorio: se ne discute a a Palazzo Birago

2023-03-07T14:48:04+00:00

Un incontro molto partecipato e di grande interesse da parte del mondo del settore vitivinicolo piemontese, quello che si è svolto ieri a Palazzo Birago, a chiusura del Salone del Vino di Torino. Un pubblico di eccellenza è intervenuto sia in Sala Giunta sia da remoto ad ascoltare le relazioni sul lavoro di tre anni di progetto, sostenuto dalla Camera di commercio di Torino e promosso dalla Cia Agricoltori delle Alpi, in parternariato con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio, Arpa Piemonte, Disafa Unito, Aiab Piemonte ed Enoteca regionale dei vini della Provincia di Torino Hanno portato i loro [...]

Il futuro del settore vitivinicolo del nostro territorio: se ne discute a a Palazzo Birago2023-03-07T14:48:04+00:00

Un Manifesto per l’Italia: “Agricolture al Centro”

2023-02-10T16:20:30+00:00

Si è conclusa ieri a Roma la IX Conferenza Economica organizzata da CIA Rimettere le “Agricolture al centro” del Paese, con un progetto di rilancio che poggia su quattro assi: rapporti di filiera e di mercato, servizi infrastrutture e aree rurali, clima energia e ambiente, orizzonte Europa. Questo lo scopo del manifesto (scaricabile qui) presentato da Cia-Agricoltori Italiani : un insieme di richieste e proposte indirizzate alle istituzioni, per costruire un futuro in cui il settore torni a essere realmente primario. Alla conferenza ha partecipato una delegazione di Cia delle Alpi rappresentata dal Presidente Stefano Rossotto e dal Direttore Luigi [...]

Un Manifesto per l’Italia: “Agricolture al Centro”2023-02-10T16:20:30+00:00

Bando per giovani: con Erasmus + un’opportunità concreta per fare esperienze in ambito agricolo sul tema della sostenibilità.

2023-01-27T17:12:20+00:00

Stiamo cercando 5 giovani interessati a fare un esperienza formativa e di scambio con l’estero (Santiago de Compostela) sul tema della consulenza alla sostenibilità dell’allevamento del bovino da latte e da carne. Il Progetto si propone di formare delle figure in grado di comprendere i fabbisogni delle realtà produttive e partecipare all’individuazione della metodologia utile per una valutazione della sostenibilità (ambientale, economica e sociale) dell’azienda zootecnica. Il bando è aperto a maggiorenni, diplomati/diplomandi o laureati/laureandi in Scienze Agrarie o scuole similari. Cliccando Qui trovate tutte le informazioni del progetto e le modalità per partecipare Per informazioni, contattare l’Ufficio formazione e progetti [...]

Bando per giovani: con Erasmus + un’opportunità concreta per fare esperienze in ambito agricolo sul tema della sostenibilità.2023-01-27T17:12:20+00:00

Il dilemma della bistecca: ancora attacchi alla filiera a favore della carne sintetica

2022-12-02T09:08:03+00:00

Questa volta l’attacco agli allevamenti di carne e la promozione della carne sintetica vista come soluzione per sfamare la popolazione mondiale nel futuro arriva da una fonte che, pur non avendo autorevolezza scientifica, ha comunque una platea molto importante: la rubrica di Mattia Feltri della Stampa. Vi invitiamo a leggere la risposta del Consorzio Coalvi nell’articolo qui di seguito. Noi come Cia Agricoltori delle Alpi, nel nostro piccolo, non avendo a disposizione potenti casse di risonanza ci limitiamo a organizzare nel territorio momenti di informazione e confronto sul tema. Lo facciamo però invitando dei relatori preparati, provenienti dal mondo accademico, [...]

Il dilemma della bistecca: ancora attacchi alla filiera a favore della carne sintetica2022-12-02T09:08:03+00:00

Convegno “Il dilemma della bistecca. Sostenibilità e salubrità di un’eccellenza del territorio tra fake news e mode alimentari

2022-11-15T17:31:58+00:00

Un triennio epocale sta sconvolgendo la popolazione e le relative modalità di approvvigionamento del cibo, con elevato rischio, se non la certezza, di destabilizzare i prezzi dei prodotti primari. In passato scandali alimentari e oggi mode e tendenze legate al food, dettate da movimenti o personaggi particolarmente influenti sull’opinione pubblica, possono compromettere la tenuta di interi comparti produttivi sia in termini economici sia in termini sociali. Ma qual è la reale portata dell’impatto ambientale degli allevamenti bovini, in termini di emissioni di CO2 e il consumo di acqua? E quali sono le corrette linee guida riguardo alla presenza della carne rossa [...]

Convegno “Il dilemma della bistecca. Sostenibilità e salubrità di un’eccellenza del territorio tra fake news e mode alimentari2022-11-15T17:31:58+00:00

Clima e biodiversità sui pascoli alpini

2022-11-11T13:22:56+00:00

Il cambiamento climatico in corso è ormai sotto i nostri occhi con fenomeni molto significativi. In particolare la montagna è un hotspot climatico, ovvero un’area in cui il cambiamento climatico risulta più evidente. Allo stesso tempo la montagna presenta equilibri più fragili e risulta più vulnerabile rispetto agli altri territori al trend in corso. Oltre a questo va considerato che essa fornisce importanti servizi sistemici ambientali e socio-economici, grazie alle comunità che la abitano e che se ne prendono cura. Qual è la trasformazione a cui rischia di andare incontro la nostra montagna e come agirà il cambiamento climatico in [...]

Clima e biodiversità sui pascoli alpini2022-11-11T13:22:56+00:00

INCONTRI ZONALI – LE PROSSIME DATE

2022-10-24T14:50:50+00:00

La Pac -Politica Agricola Comune - rappresenta lo strumento europeo più importante di sostegno per il comparto agricolo. Sono 10 gli obiettivi strategici della nuova Pac 2023-2027: garantire un reddito equo agli agricoltori; aumentare la competitività; migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare; agire per contrastare i cambiamenti climatici; tutelare l’ambiente; salvaguardare il paesaggio e la biodiversità; sostenere il ricambio generazionale; sviluppare aree rurali dinamiche; proteggere la qualità dell'alimentazione e della salute; promuovere le conoscenze e l'innovazione. In occasione dei periodici incontri annuali con gli associati sul territorio, CIA delle Alpi organizza dei momenti di formazione specifici sulle principali [...]

INCONTRI ZONALI – LE PROSSIME DATE2022-10-24T14:50:50+00:00

ASSAGGI DI COLLINA: YOGA AL PROFUMO DI LAVANDA

2022-10-24T14:34:44+00:00

Cosa c’è di meglio di una sessione mattutina di yoga in una location come Villa Simeom, un laboratorio sensoriale alla scoperta delle essenze officinali e nel particolare di Sua Maestà la Lavanda e un ricco agribrunch a tema, tra specialità di produttori agricoli del territorio? Questo è avvenuto sabato ad Andezeno, in questa storica dimora che ci ha accolto in un contesto unico, per far conoscere ai partecipanti cosa si intende con il termine Benessere in tutti i sensi: dalla mente al corpo tutto è stato molto appagante. Ringraziamo il padrone di casa Andrea De La Forest, la bravissima insegnante di [...]

ASSAGGI DI COLLINA: YOGA AL PROFUMO DI LAVANDA2022-10-24T14:34:44+00:00

ASSAGGI DI COLLINA: I VINI DI DON BOSCO

2022-10-18T09:05:01+00:00

Domenica un nutrito gruppo di partecipanti partendo da Cinzano ha attraversato la collina lungo i sentieri di Don Bosco per giungere alla bellissima Abbazia di Vezzolano. La passeggiata ha previsto delle tappe per poter godere del paesaggio ma anche per ricevere informazioni sulla conformazione del territorio collinare in termini di produzioni agricole caratteristiche . Guida di eccezione il nostro Presidente Stefano Rossotto che insieme alle guide escursionistiche Claudio ed Elvira Baldi ha condotto la numerosa comitiva. La giornata si è conclusa con le visite alle Cantine della Tenuta la Serra e con la degustazione di vini del territorio. Ringraziamo come [...]

ASSAGGI DI COLLINA: I VINI DI DON BOSCO2022-10-18T09:05:01+00:00

Salone del Gusto – Terra madre edizione 2022

2022-09-27T15:44:57+00:00

Si è conclusa felicemente l’ultima edizione del Salone del Gusto – Terra Madre svoltasi al Parco Dora di Torino. Cia delle Alpi ha partecipato animando diversi eventi che hanno incontrato il favore del pubblico. Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile queste attività: CIA Nazionale e Camera di Commercio di Torino che ci hanno ospitato nei loro stand istituzionali I relatori che sono intervenuti I colleghi che hanno organizzato i laboratori e hanno fatto i turni per essere presenti per tutta la durata della manifestazione Infine le nostre aziende che hanno generosamente partecipato ai laboratori, offrendo prodotti, portando la [...]

Salone del Gusto – Terra madre edizione 20222022-09-27T15:44:57+00:00
Torna in cima