L’agricoltura social piace, inaugurata la pagina facebook di Cia Agricoltori delle Alpi

Dal 4 aprile Cia Agricoltori delle Alpi è su Facebook con una pagina dedicata ai servizi e alla visibilità delle aziende agricole associate. In questo spazio virtuale si trovano post informativi su agricoltura, sana alimentazione, stili di vita, stagionalità, curiosità, ricette e non mancano anche citazioni di film, libri, condivisioni di video interessanti.

Il focus sono sempre le declinazioni della cultura agricola. Ampio spazio è dedicato anche i servizi di Agrialpi per i cittadini, con post informativi e altri che raccontano il lavoro delle sedi di Piemonte e Valle d’Aosta.

Sono previsti spazi alle persone e ai prodotti delle aziende agricole: ognuna ha una storia diversa, ma tutte rappresentano l’identità Cia Agricoltori delle Alpi. La presenza su Facebook sarà “in dialogo” con il nuovo sito dell’Organizzazione, in cui vengono pubblicate notizie di attualità, articoli di approfondimento, informazioni sulle nuove normative e procedure burocratiche, video istituzionali e molti altri contenuti, tutti collegati al mondo agricolo e al mondo Cia.

«Vogliamo aprire un canale diretto di comunicazione con i consumatori – osserva il presidente di Cia Agricoltori delle Alpi, Stefano Rossotto -, perché nel tempo del distanziamento sociale forzato dall’emergenza coronavirus, cresce il bisogno di accorciare le distanze e favorire il dialogo con tutti, guardando all’esterno e non solo all’interno dell’Organizzazione».

La scelta “social”, limitata fin qui nell’ambito della comunicazione sui mercati contadini de “La spesa in campagna”, si allarga quindi a tutti gli aspetti della vita organizzativa di Cia Agricoltori delle Alpi, da Torino ad Aosta.

«La nostra associazione – rileva il direttore di Cia Agricoltori delle Alpi, Gigi Andreis – offre una gran quantità di servizi non solo alle aziende agricole, ma anche alle singole persone, attraverso il Patronato e gli Uffici fiscali e di formazione. Si tratta potenzialmente delle stesse persone che cercano i nostri prodotti nei mercati agricoli e che qui, viceversa, possono conoscere gli altri servizi dell’Organizzazione. Facebook è uno strumento che può moltiplicare questi contatti, creando collegamenti virtuosi tra i vari comparti del mondo Cia. Lo sforzo che stiamo facendo, mira proprio a renderci più visibili e più facilmente “accessibili”. L’obiettivo è creare una comunità, che da virtuale diventa reale, perché legata al cibo e a servizi concreti che riguardano tutti».

Scopri la nostra pagina Facebook!

Articoli recenti