Descrizione Progetto

Obiettivi del corso

Il corso fornisce gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento.
(ART. 45 DEL D.LGS. 81/2008 E D.M. N. 388 DEL 15 LUGLIO 2003)

Programma e prova finale

Allertare il sistema di soccorso

cause e circostanze dell’infortunio

comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza

Riconoscere un’emergenza sanitaria

scena dell’infortunio e accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato

nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio

tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso

Attuare gli interventi di primo soccorso

sostenimento delle funzioni vitali

riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso

conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

cenni di anatomia dello scheletro

lussazioni, fratture e complicanze

traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale

traumi e lesioni toraco-addominali

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

lesioni da freddo e da calore

lesioni da corrente elettrica

lesioni da agenti chimici

intossicazioni

ferite lacero contuse

emorragie esterne

 Acquisire capacità di intervento pratico

principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale

principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute

principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta

principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare

principali tecniche di tamponamento emorragico

principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato

principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Destinatari

  • Il corso è indirizzato ai lavoratori incaricati dell’attività di primo soccorso e di assistenza medica di emergenzaIl corso è valido anche per l’aggiornamento (frequenza 4 ore )

Requisiti

  • Nessuno

Costi

Euro 130,00 (costo finale) rilascio

Euro 45,00 (costo finale) aggiornamento

Per informazioni sulle date contattare
Cipaat.torino@cia.it tel 011/6164210

Calendario

prossimo corso in partenza:

30 ottobre 2020  orario 9/13  AGGIORNAMENTO 4 ORE

c/o Agriturismo Dai Dellerba Loc Santa Brigida Str Costagrande 124 PINEROLO

4-12 ore

Documentazione necessaria:

I corsi di Primo Soccorso sono strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel D.M. 388/03. Per determinare il gruppo a cui appartiene l’azienda è necessario, sulla base del codice di tariffa INAIL, identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul sito INAIL.

Vai al sito INAIL

Partecipa ai nostri Corsi di Formazione

Chiedi informazioni sul Corso di tuo interesse e ti contatteremo al più presto!

    Home/Aperti a Tutti, Corsi a Pagamento/Corso Primo Intervento e Pronto Soccorso in aziende dei gruppi B e C