Ieri 17 novembre 2021 all’interno del Fan Village in P.zza San Carlo, nuovamente ospiti all’interno dello spazio di Camera di Commercio di Torino, si è svolto l’evento IL CLIMA NEL CALICE.
Interessante occasione per presentare al pubblico i primi risultati della ricerca sull’impatto del cambiamento climatico su vigneti e cantine torinesi condotta da Cia delle Alpi con Aiab in Piemonte e Arpa Piemonte, grazie a Camera di Commercio di Torino ed Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
I relatori Nicola Loglisci di Arpa Piemonte e Antonello Petruzziello di Cia delle Alpi hanno ben raccontato agli ospiti quali criticità ma anche quali opportunità possono derivare da nuovi scenari climatici negli areali interessati dalla coltivazione della vite e l’utilità di prevedere anticipatamente le situazioni che si prospetteranno per fornire alle aziende produttrici validi strumenti affinchè proseguano il processo di miglioramento qualitativo dei nostri vini DOC, anche in termini di sostenibilità ambientale.
Momento clou della serata è stata la piacevole degustazione guidata da Alessandro Felis, critico e giornalista enogastronomico, sulla comparazione sensoriale di due diverse annate di Erbaluce DOCG della cantina Orsolani di San Giorgio Canavese e di due diverse annate di Freisa di Chieri DOC della cantina di Stefano Rossotto di Cinzano, analizzate dalla prospettiva delle variazioni organolettiche influenzate dal mutamento climatico.
A completare la gradevolezza della serata, un delizioso capunet (involtino di carne avvolto in foglia di cavolo, tradizionale antipasto autunnale) preparato e offerto dall’Agriturismo “Tenuta La Serra”
Hanno partecipato all’iniziativa:
– AZ. AGR. ORSOLANI di San Giorgio Canavese
– AZ. AGR. STEFANO ROSSOTTO di Cinzano
– AGRITURISMO TENUTA LA SERRA di Cinzano
La degustazione dei vini forniti dalle aziende è stata offerta da Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino