Tavola rotonda organizzata da Cia Agricoltori italiani del Piemonte
Sala Trasparenza della Regione Piemonte – lunedì 29 novembre alle 9.30
A che punto è il piano delle risorse idriche in Piemonte? Quali sono le necessità? Quali gli effetti dei cambiamenti climatici sulla disponibilità di acqua? Come si intende intervenire per efficientare il sistema di distribuzione?
Sono alcune delle domande che verranno affrontate da specialisti e operatori del settore nella tavola rotonda “Acqua, risorsa preziosa per tutti”, organizzata da Cia Agricoltori italiani del Piemonte lunedì 29 novembre alle 9.30 nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte, in piazza Castello 165 a Torino.
«L’acqua è vita non soltanto per gli agricoltori – osserva il presidente regionale di Cia Agricoltori italiani del Piemonte, Gabriele Carenini -, per questo intendiamo portare il tema delle risorse idriche al centro dell’agenda politica regionale, richiamando tutti alle proprie responsabilità. Gli agricoltori denunciano da tempo uno stato di necessità che si aggrava sempre più con l’evidenza del surriscaldamento climatico. Stiamo andando incontro a problemi seri. Le risaie, le colline e le coltivazioni intensive sono in difficoltà. Servono invasi, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e una più efficiente manutenzione degli impianti di distribuzione. Gli agricoltori sono pronti a fare la loro parte».
L’incontro, introdotto dal presidente regionale di Cia Agricoltori italiani del Piemonte, Gabriele Carenini, sarà aperto dalla relazione di Stefano Ferraris dell’Università di Torino sulla situazione e le prospettive idriche del Piemonte.
Seguiranno gli interventi di Mario Fossati (direttore Anbi Piemonte), Paolo Carrà (presidente Ente nazionale risi), Roberto Colombero (presidente Uncem Piemonte), Davide Sartirana (cerealicoltore) e Marco Protopapa (assessore regionale all’Agricoltura e al Cibo del Piemonte).
Le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale di Cia Agricoltori italiani, Dino Scanavino.
I posti per la partecipazione in presenza sono limitati, occorre inviare richiesta a piemonte@cia.it.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming tramite il canale YouTube della Cia